
Quando si tratta di organizzare gli elettrodomestici in casa, la lavatrice è senza dubbio uno degli apparecchi più importanti e utilizzati. Tuttavia, pochi sanno che la scelta del pavimento su cui posizionare la lavatrice può fare una grande differenza in termini di sicurezza, funzionalità e durata sia dell’elettrodomestico che della pavimentazione stessa. In questo articolo, esploreremo perché è fondamentale evitare di mettere la lavatrice su un certo tipo di pavimento, quali rischi si corrono e come scegliere la soluzione migliore per la propria abitazione.
Perché la scelta del pavimento è così importante?
Molte persone sottovalutano l’importanza del pavimento su cui poggia la lavatrice, pensando che qualsiasi superficie vada bene purché sia piana. In realtà , la lavatrice è un elettrodomestico che, durante il funzionamento, genera forti vibrazioni e movimenti, specialmente nella fase di centrifuga. Queste sollecitazioni meccaniche possono causare danni sia all’apparecchio stesso che al pavimento, se quest’ultimo non è adatto a sopportare tali stress.
Un pavimento inadeguato può non solo compromettere la stabilità della lavatrice, aumentandone l’usura e il rischio di guasti, ma anche provocare danni strutturali alla casa, come crepe, infiltrazioni d’acqua o addirittura cedimenti. Per questo motivo, è fondamentale conoscere quali tipi di pavimento sono sconsigliati e quali invece rappresentano la scelta migliore.
La scelta corretta del pavimento contribuisce anche a ridurre la rumorosità e a migliorare la sicurezza domestica, evitando spiacevoli incidenti come scivolamenti o allagamenti. Vediamo ora qual è il tipo di pavimento su cui non bisognerebbe mai posizionare la lavatrice e i motivi di questa raccomandazione.
Il pavimento da evitare: il parquet
Il tipo di pavimento su cui non bisognerebbe mai installare una lavatrice è il parquet, ovvero il pavimento in legno. Sebbene il parquet sia molto apprezzato per il suo aspetto caldo ed elegante, non è affatto adatto a sopportare le sollecitazioni di una lavatrice.
Il legno è un materiale naturale e vivo, che reagisce all’umidità , alle variazioni di temperatura e alle sollecitazioni meccaniche. La lavatrice, durante il lavaggio e soprattutto nella centrifuga, può causare vibrazioni intense che si trasmettono al pavimento. Queste vibrazioni, nel tempo, possono provocare il distacco delle doghe, la formazione di crepe o fessure, e persino il sollevamento delle tavole.
Inoltre, il rischio di perdite d’acqua o di umidità è sempre presente quando si utilizza una lavatrice. Anche una piccola perdita può penetrare tra le fessure del parquet, causando gonfiore, deformazioni e macchie irreversibili sul legno. Il parquet, infatti, assorbe l’umidità e tende a deteriorarsi rapidamente se esposto a condizioni non ideali, compromettendo sia l’estetica che la funzionalità del pavimento.
I rischi di installare la lavatrice sul parquet
Posizionare la lavatrice sul parquet comporta numerosi rischi, sia per l’elettrodomestico che per la casa. Il primo problema riguarda la stabilità : il parquet, soprattutto se non perfettamente livellato o se posato flottante, può non garantire una base solida e uniforme. Questo aumenta il rischio che la lavatrice si muova durante il funzionamento, con conseguente usura anticipata dei componenti interni e possibilità di guasti.
Un secondo rischio riguarda la sicurezza: le vibrazioni possono allentare le connessioni idrauliche o elettriche, aumentando la possibilità di perdite d’acqua o cortocircuiti. In caso di perdita d’acqua, il parquet si bagna e si deforma, diventando scivoloso e pericoloso per chiunque passi nella stanza. Inoltre, l’umidità intrappolata sotto il pavimento può favorire la formazione di muffe e cattivi odori, creando un ambiente insalubre.
Infine, il danno economico: riparare o sostituire un parquet danneggiato da una lavatrice può essere molto costoso, soprattutto se il danno si estende anche al sottofondo o ad altre parti della casa. Per questi motivi, è sempre meglio evitare di posizionare la lavatrice su un pavimento in legno, scegliendo alternative più sicure e durature.
Le alternative migliori per posizionare la lavatrice
Per garantire una lunga vita sia alla lavatrice che al pavimento, è consigliabile installare l’elettrodomestico su superfici resistenti, impermeabili e facili da pulire. I pavimenti migliori per questo scopo sono quelli in gres porcellanato, ceramica, marmo o cemento levigato. Questi materiali sono molto più stabili e resistenti alle vibrazioni, all’umidità e alle eventuali perdite d’acqua.
Il gres porcellanato, in particolare, è uno dei materiali più indicati per la zona lavanderia: è robusto, non assorbe acqua, resiste alle macchie e alle sollecitazioni meccaniche. Anche la ceramica offre ottime prestazioni, soprattutto se si scelgono piastrelle antiscivolo, che aumentano la sicurezza dell’ambiente domestico. Il marmo, pur essendo più delicato, può essere una buona scelta se trattato con prodotti impermeabilizzanti.
Un altro accorgimento utile è quello di utilizzare appositi tappetini antivibrazione sotto la lavatrice, che aiutano a ridurre il rumore e proteggere il pavimento da eventuali danni. In ogni caso, è sempre importante assicurarsi che la superficie sia perfettamente piana e stabile, per evitare movimenti indesiderati dell’elettrodomestico.