Ecco quali piante migliorano la qualità dell’aria negli ambienti domestici secondo l’agronomo

Ecco quali piante migliorano la qualità dell’aria negli ambienti domestici secondo l’agronomo

La qualità dell’aria negli ambienti domestici è un tema sempre più sentito, soprattutto in un’epoca in cui trascorriamo molto tempo tra le mura di casa. Polveri sottili, composti organici volatili (COV), formaldeide e altri inquinanti possono accumularsi negli spazi chiusi, influendo sulla nostra salute e sul benessere generale. Secondo diversi studi, tra cui la celebre ricerca della NASA Clean Air Study, alcune piante da appartamento sono in grado di assorbire e neutralizzare molte di queste sostanze nocive. In questo articolo, con il contributo di un agronomo, scopriremo quali piante migliorano la qualità dell’aria domestica e come prendersene cura.

Perché le piante migliorano l’aria in casa?

Le piante non sono solo elementi decorativi, ma veri e propri alleati per la salute. Attraverso la fotosintesi, assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno, contribuendo a mantenere un’aria più fresca e respirabile. Ma il loro potere va oltre: alcune specie sono in grado di assorbire sostanze tossiche presenti nell’aria, come benzene, formaldeide, xilene, tricloroetilene e ammoniaca, spesso rilasciate da mobili, vernici, detergenti e materiali da costruzione.

SC - Piante d’appartamento purificatrici d’aria

L’agronomo spiega che le foglie, le radici e i microrganismi presenti nel terreno delle piante collaborano nel filtrare l’aria. Le foglie catturano le particelle inquinanti, mentre le radici e i microrganismi nel substrato completano la degradazione delle sostanze nocive. Questo processo, chiamato fitodepurazione, è particolarmente efficace in ambienti chiusi dove la ventilazione naturale è limitata.

Oltre alla depurazione, le piante contribuiscono a mantenere il giusto livello di umidità, riducendo la secchezza dell’aria causata dai sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Un ambiente più umido favorisce il benessere delle vie respiratorie e limita la proliferazione di polveri e allergeni.

Le migliori piante per la qualità dell’aria secondo l’agronomo

Non tutte le piante hanno la stessa efficacia nella purificazione dell’aria. L’agronomo consiglia alcune specie particolarmente indicate, facili da coltivare anche per chi non ha il pollice verde.

SC - Piante d’appartamento purificatrici d’aria

Spathiphyllum (Spathiphyllum wallisii) – “Pianta della pace”: Questa pianta è tra le più apprezzate per la sua capacità di assorbire formaldeide, benzene, xilene e tricloroetilene. Richiede poca luce e si adatta bene agli ambienti interni. Va annaffiata regolarmente, mantenendo il terreno umido ma non inzuppato.

Sansevieria (Sansevieria trifasciata) – “Lingua di suocera”: Nota per la sua resistenza, la sansevieria è ideale per chi cerca una pianta quasi indistruttibile. È efficace nell’assorbire formaldeide, ossidi di azoto e altri inquinanti. Può essere posizionata anche in stanze poco illuminate e necessita di poche annaffiature.

Altre piante utili e i loro benefici specifici

Ficus elastica (Ficus elastica) – “Fico del caucciù”: Il ficus elastica è molto apprezzato per la sua capacità di assorbire formaldeide e per la sua crescita vigorosa. Ha bisogno di luce indiretta e di annaffiature moderate, evitando ristagni d’acqua.

SC - Piante d’appartamento purificatrici d’aria

Pothos (Epipremnum aureum): Il pothos è una pianta rampicante che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente domestico. È particolarmente efficace contro formaldeide, benzene e xilene. Cresce bene sia in acqua che in terra e richiede poche cure.

Dracena (Dracaena spp.): Esistono molte varietà di dracena, tutte efficaci nell’assorbire tricloroetilene, benzene e xilene. Queste piante prediligono la luce indiretta e temono gli eccessi d’acqua.

Consigli pratici per ottenere il massimo dalle piante depurative

L’agronomo suggerisce di posizionare almeno una pianta ogni 10 metri quadrati, scegliendo specie diverse per massimizzare la gamma di inquinanti assorbiti. Le piante vanno collocate in punti strategici: vicino a fonti di inquinamento come cucine, bagni, uffici domestici o zone notte.

SC - Piante d’appartamento purificatrici d’aria

È importante prendersi cura delle piante per garantirne l’efficacia depurativa. Bisogna pulire regolarmente le foglie dalla polvere, evitare ristagni d’acqua e scegliere un terriccio di qualità. Inoltre, ruotare le piante ogni tanto aiuta a garantire una crescita uniforme e una migliore esposizione alla luce.

Infine, alcune piante possono essere tossiche per animali domestici e bambini se ingerite. Prima di scegliere le specie da introdurre in casa, è bene informarsi sui possibili rischi e optare per piante sicure se si hanno animali o piccoli in casa.

Lascia un commento