
Le piante aromatiche sono un vero e proprio tesoro per la cucina del nostro Paese, questo perché hanno la capacità di caratterizzare un piatto semplice dandogli un tocco unico. Ciò che le rende speciali è che possono essere coltivate sia in casa, che sul balcone oppure in giardino. Nonostante questo, ci sono delle accortezze da cogliere per assicurare una crescita ottimale, andiamo a scoprire quali sono.
La posizione giusta
Uno dei fattori più importanti, per non dire critici, per la crescita delle piante è la luce solare. Le piante come il rosmarino, il timo e la salvia, prediligono delle posizioni che assicurano luce piena, per almeno 6 o 8 ore al giorno. Si tratta di un fattore molto importante, che permette uno sviluppo migliore degli oli essenziali.

Ci sono poi le piante aromatiche come la menta, il prezzemolo e il coriandolo, che si trovano a loro agio anche in mezz’ombra, specie durante le ore più calde delle giornata. Un’esposizione eccessiva al sole può causare la bruciatura delle foglie più tenere. L’importante è prestare attenzione ai comportamenti della pianta e adattare la posizione di conseguenza.
Infine, un altra fattore che interessa in maniera fondamentale la crescita delle piante è il clima. Le piante mediterranee come l’origano e la lavanda amano il calore e il terreno ben drenato. Ci sono poi delle piante molto più delicate, come il basilico, che tendono ad avere un brutto legame con il freddo e le gelate, per questo motivo necessitano delle giuste protezioni.
Il terreno e l’irrigazione
La base per una crescita sana delle vostre piante è sicuramente il terreno. La maggior parte delle piante aromatiche preferisce un terreno leggero e ben drenato, così che si vadano ad evitare dei ristagni idrici, che possono portare al marciume radicale. Il mix perfetto è quello di un terriccio universale con sabbia di fiume e perlite.

Ma non solo, perché anche l’irrigazione copre un ruolo molto importante, ed è per questo motivo che deve assolutamente essere moderata e molto attenta. Consigliamo di irrigare solamente quando lo strato superficiale del terreno vi risulta al tatto. L’eccesso d’acqua è il pericolo più grande per le piante aromatiche, specie quelle di natura mediterranea.
Ci sono poi piante come come il basilico e la menta che hanno la necessità di un’irrigazione frequente rispetto a quella che deve essere effettuata al rosmarino, questo perché sono molto più resistenti alle condizioni di siccità. Monitorare l’umidità del terreno con un dito è il metodo più classico ma più efficace per comprendere quando è il miglior momento per irrigare.
Potatura e raccolta
Ora, bisogna parlare della potatura, molto importante per assecondare e mantenere le piante aromatiche produttive e vigorose. Tagliare regolarmente le cime può assecondare la ramificazione e impedisce alla pianta di andare troppo velocemente a seme, fattore che può ridurre la produzione di foglie aromatiche. Si tratta di un processo che mantiene la pianta compatta.

Non ci resta quindi che parlare della raccolta delle foglie che deve essere effettuata con regolarità, raccogliendo solamente le parti più tenere e aromatiche. Un esempio che possiamo farvi è con il basilico, per la raccolta è consigliabile pizzicare le cime così da rimuovere la crescita laterale. Raccogliete le foglie prima della fioritura vi assicurerà il massimo del sapore.
Infine, è bene sottolineare che è importante effettuare una raccolta mirata e frequente che può fornire delle erbe fresche per la cucia, e allo stesso tempo può essere utilizzato come metodo per la potatura leggera, che stimola la produzione di nuove foglie. Si tratta di un ottimo modo per avere sempre delle foglie fresche e rigogliose.
Un tocco di natura in casa
Se deciderete di seguire i nostri consigli, che potete trovare all’interno di questo articolo, avrete sicuramente una coltivazione delle piante aromatiche che diventerà un’esperienza gratificante. Dedicare la giusta pazienza e osservazione è possibile comprendere quelle che sono le esigenze specifiche di ogni specie, garantendo piante sane e profumate, importanti per la cucina.

Avere delle piante aromatiche fresche significa poter avere un risparmio economico anche molto importante, che può anche permettervi di sperimentare sapori autentici e intensi. Ogni foglia avrà un profumo unico che vi farà comprendere quanto sia importante coltivare di propria mano queste piante, così da ottenere delle qualità molto più alte.
Infine, vogliamo sottolineare che la coltivazione delle personali piante aromatiche, è un ottimo modo per connettersi con la natura, anche se avete uno spazio abbastanza contenuto. Il profumo delle foglie e la vista delle piante vi daranno un senso di benessere e soddisfazione, che renderanno ogni pasto unico, e il vostro balcone un abbraccio alla natura.